Results for 'Istituto Italiano di Cultura di Stuttgart'

973 found
Order:
  1.  12
    GRANADA, M. A. (ed.), Cosmología, Teología y Religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno. Publicacions Universitat de Barcelona, con la colaboración del Istituto Italiano di Cultura di Barcelona y Centro Internazionale di Studi Bruniani "Giovanni Aquilecchia" (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Barcelona, 2001, 252 págs. [REVIEW]Mª Jesús Soto Bruna - 2002 - Anuario Filosófico:829-831.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    Giordano Bruno nella cultura del suo tempo: atti del convegno organizzato dall'Università di Urbino e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000.Alfonso Ingegno & Amalia Perfetti (eds.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    La filosofia di Antonio Tari.Massimo Leotta & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1983 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici in Napoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Centro di studi vichiani: Edición crítica de obras de G. Vico. Istituto italiano per gli studi filosofici: Actividad editorial Franco ratto.Giambattista Vico - 1998 - Cuadernos Sobre Vico 9:10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Centro di Studi Vichiani: edición crítica de las obras de Vico e Istituto italiano per gli studi filosofici: actividad editorial.Franco Ratto & Cristina Yanes - 1998 - Cuadernos Sobre Vico 9:333-339.
    Estudio bibliográfico de: / A Bibliographical Study of: G. Vico, Varia. Il "De Mente Heroica" e Gli scritti latini minori ; Vittorio Hösle, Introduzione a Vico. La scienza del mondo intersoggettivo ; e información complementaria / and complementary information.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'italiano, lingua di cultura e di pace, quarta oggi nel mondo.Renato Bertacchini - 2005 - Studium 101 (1):137-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Un nuovo impegno politico dell'intelletuale?: la ricerca dell'idea originaria di filosofia: atti del II Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia, Milano, 2,3,4 aprile, 1976.Klaus Held (ed.) - 1977 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia.Davide Lacagnina - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145.
    Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  33
    L'impulso dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli alla ricerca su Fichte.Marco Ivaldo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):383-404.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  59
    Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 8. Pp. 171. Urbino: Istituto di Filologia Classica, 1969. Paper, L. 3,000.David A. Campbell - 1972 - The Classical Review 22 (1):120-120.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    su Croce, Istituto italiano per gli Studi storici, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. XII-244. L'autore di questo libro ha esordito più di una decina di anni or sono nel campo della storia della filosofia contemporanea con. [REVIEW]Domenico Conte - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Reseña de Di Riccio, Agnes, Ferrarin, Alfredo, Frilli, Guido y Manca, Danillo, La Psicologia di Hegel. Un commentario, Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023, 357 pp., ISBN: 978-88-7723-175-8. [REVIEW]Andrés Ortigosa - 2024 - Studia Hegeliana 10:165-169.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Reseña de Battistoni, Giulia, Azione e imputazione in G. W. F. Hegel alla luce dell´interpretazione di K. L. Michelet, Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2020, 237 pp., ISBN: 978-88-97820-37-6. [REVIEW]Andrés Ortigosa - 2022 - Studia Hegeliana 8:275-278.
    Reseña de Battistoni, Giulia, Azione e imputazione in G. W. F. Hegel alla luce dell´interpretazione di K. L. Michelet, Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2020, 237 pp., ISBN: 978-88-97820-37-6.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Rosmini nella prospettiva europea: atti del Convegno internazionale dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, 5 novembre 2009.Vincenzo Parisi (ed.) - 2015 - Stresa: Edizioni rosminiane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  94
    Archaic Inscriptions from Crete - D. Compaeetti, Leggi antiche delta città di Gortyna, Firenze, 1885 (also in the Museo Italiano, Vol. i) - F. Bücheler and E. Zitelmann, Rheinisches Museum (1885) N. F. Bd. 40 ( Ergänzungsheft; ‘ Das Recht von Gortyn ’) - J. and T. Baunack, Die Inschrift von Gortyn, Stuttgart, 1886 - H. Lewy, Stadtrecht von Gortyn, Berlin, 1885 - Museo Italiano di Antickità classiche, edited by D. Comparetti, Florence, 1885 sqq. Vols. i, ii. [REVIEW]E. S. Roberts - 1888 - The Classical Review 2 (1-2):9-12.
    D. Compaeetti, Leggi antiche delta città di Gortyna, Firenze, 1885 F. Bücheler and E. Zitelmann, Rheinisches Museum N. F. Bd. 40 J. and T. Baunack, Die Inschrift von Gortyn, Stuttgart, 1886H. Lewy, Stadtrecht von Gortyn, Berlin, 1885Museo Italiano di Antickità classiche, edited by D. Comparetti, Florence, 1885 sqq. Vols. i, ii.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  13
    L'umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo: atti del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell'Università del Piemonte orientale e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 27-29 settembre 2007.Lorenzo Bianchi & Gianni Paganini (eds.) - 2010 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Massa, folla, individuo: atti del Convegno organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica : Cattolica, 27-29 settembre 1990.Alberto Burgio, Domenico Losurdo & Gian Mario Cazzaniga - 1992 - Quattroventi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Dieci conversazioni con gli alunni dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli.Benedetto Croce - 1993 - [Italy]: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  73
    LUCRETIUS I–III E. Flores: Titus Lucretius Carus: De rerum natura. Edizione critica con introduzione e versione. Volume primo (Libri I–III) . (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: La Scuola di Epicuro, Supplemento 2.) Pp. 317. Naples: Bibliopolis, 2002. Cased. ISBN: 88-7088-414-. [REVIEW]E. J. Kenney - 2004 - The Classical Review 54 (02):366-.
  21.  33
    Etica e progresso: atti del convegno organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con l'Université de Bourgogne e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli, 2-4 dicembre 2004.Lorenzo Bianchi (ed.) - 2007 - Napoli: Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  37
    Agostino nifo's early views on immortality.Edward P. Mahoney - 1970 - Journal of the History of Philosophy 8 (4):451.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Notes and Discussions AGOSTINO NIFO'S EARLY VIEWS ON IMMORTALITY Various historians of Renaissance philosophy have taken some notice of the prolific author and important philosopher of the late 15th and early 16th centuries, Agostino Nifo (1470-1538), x but no one has yet studied his writings in a methodical and exhaustive fashion. 2 He not only published philosophical works in logic, physics, psychology and metaphysics, but he also authored treatises (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  7
    Metamorfosi del moderno: atti del convegno organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica, Cattolica, 18-20 settembre 1986.Gian Mario Cazzaniga, Domenico Losurdo & Livio Sichirollo - 1988 - Quattroventi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Benedetto Croce, "Dieci conversazioni con gli alunni dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli". [REVIEW]Massimo Ferrari - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (3):718.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Prassi, come orientarsi nel mondo: atti del convegno organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica, Cattolica, 21-23 settembre 1989.Gian Mario Cazzaniga, Domenico Losurdo & Livio Sichirollo - 1991 - Quattroventi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Peirce in Italia: atti del Convegno internazionale "Peirce in Italia", organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Istituto universitario orientale, e dal Centro napoletano di semiotica: Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 5-7 dicembre 1990.Massimo A. Bonfantini & Arturo Martone (eds.) - 1993 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  49
    More Diogenes of Oenoanda M. F. Smith: Supplement to Diogenes of Oinoanda: The Epicurean Inscription . (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: La Scuola di Epicuro, Supplemento 3.) Pp. 164, ills. Naples: Bibliopolis, 2003. Cased. ISBN: 88-7088-441-. [REVIEW]Michael Erler - 2005 - The Classical Review 55 (02):465-.
  28.  51
    Miguel Angel Granada, el debate cosmológico en 1588. Bruno, brahe, rothmann, ursus, röslin. Istituto italiano per gli studi filosofici, lezioni Della scuola di studi superiori in Napoli, bibliopolis, Napoli, 1996. Pp. 166. [REVIEW]Silvia Manzo - 2000 - British Journal for the History of Science 33 (3):369-379.
  29.  18
    Daniel P. Walker: Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli 5. Napoli (Bibliopolis) 1986. 98 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1987 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 10 (3):189-190.
  30. Medioevo Latino: Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, 1–12. Edited by Claudio Leonardi, with Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giovanni Orlandi, and Giuseppe Scalia. Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1980–91. Address for subscriptions: Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Palazzo Ancaiani, 06049 Spoleto, Italy. [REVIEW]Jan M. Ziolkowski - 1992 - Speculum 67 (4):1007-1009.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  22
    Claudio Leonardi, ed., with Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, and Giovanni Orlandi, Medioevo Latino: Bolletino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, 1. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, 1980. Paper. Pp. 42, 591. [REVIEW]Fredric L. Cheyette - 1981 - Speculum 56 (3):673.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    Cultura e produzione culturale: nuove prospettive di ricerca e caso italiano.Marco Santoro - 2000 - Polis 14 (2):183-190.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    La cultura filosofica del Rinascimento italiano.Eugenio Garin - 1961 - [Firenze]: Sansoni.
    Dai saggi raccolti in questo volume da Garin emergono le linee di una storia della civiltà del Rinascimento italiano. Lo studio dello stretto intreccio tra vita intellettuale e vita politica, soprattutto nella Firenze fra Tre e Quattrocento, costituisce il punto di partenza per una nuova interpretazione di questo periodo. Le origini dell'Umanesimo vanno cercate nel rapporto fra la tradizione di libertà e democrazia della repubblica fiorentina e l'immagine ideale della repubblica come erede di Roma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  61
    Antonio Chiesa: Dizionario italiano latino integrativo antico e moderno ad uso delle scuole superiori e dell'università. (Studi pubblicati dall'Istituto di Filologia Classica, Università di Bologna.) Pp. 480. Bologna: Università, Istituto di Filologia Classica, 1966. Cloth. [REVIEW]O. A. W. Dilke - 1967 - The Classical Review 17 (3):393-393.
  36.  9
    Dalla cronologia alla metafisica della mente: saggio su Vico.Cecilia Castellani & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1995 - Napoli: Il Mulino.
  37.  9
    Heidegger e Aristotele: la potenza e l'atto.Antonello D'angelo & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 2000 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. A. PRANDI, "Religiosità e cultura nel '700 italiano".P. G. P. G. - 1968 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 60:328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore.Ambra Russotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):47-66.
    Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini.Luigi Mastrangelo - 2021 - Firenze: Edizioni Polistampa.
    Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Pro psychologia, pro philosophia: le "Ricerche di psicologia" e "La cultura filosofica".Maria Antonia Rancadore - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    I risultati dell’attività e degli esperimenti effettuati dal filosofo lucano Francesco De Sarlo presso l’Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze sono riportati nei due volumi delle «Ricerche di Psicologia», del 1905 e del 1907. Questo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  48
    (1 other version)A. Setaioli : Orazio: umanitá, politica, cultura: atti del Convegno di Gubbio 20–22 ottobre 1992. Pp. 152. Perugia: Universitá di Perugia; Istituto di Filologia Latina; Azienda di Promozione Turistica di Gubbio; Amministrazione communale di Gubbio, 1995. Paper. [REVIEW]Roland Mayer - 2000 - The Classical Review 50 (2):602-602.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    Antikelsenismo italiano.Francesco Riccobono - 2017 - Torino: G. Giappichelli.
    Agli Autori presentati in questo libro non ha fatto certamente difetto spirito critico e asprezza di giudizio verso la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. Betti, Mortati, Leoni e Giuliani si sono, però, calati all’interno della struttura della teoria kelseniana e ne hanno verificato gli assunti e gli sviluppi discorsivi, offrendoci un materiale eccellente per comprendere l’impatto della Dottrina pura del diritto sulla cultura giuridica novecentesca italiana e europea e per riflettere sull’attualità e sull’eredità di un pensiero che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Lettere.Marsilio Ficino, S. Gentile & Istituto Nazionale di Studi Sul Rinascimento - 1990
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  20
    Lorenzo Bravalle, Evoluzione e cultura.Elena Casetta - 2019 - Rivista di Estetica 70:178-180.
    Nella prefazione del suo libro L’evoluzione della cultura (2004), il genetista italiano Luigi Luca Cavalli-Sforza scriveva: «L’evoluzione della cultura è un argomento che ha stranamente ricevuto pochissima attenzione […] Spero che quest’operetta aiuti a suscitare l’interesse che l’argomento merita e che dia vita completamente nuova a una scienza che in America sta morendo e in Europa non ha mai fatto molta strada, l’antropologia culturale, e convinca della necessità di un approccio multidisci...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Marsilio Ficino: fonti, testi, fortuna: atti del convegno internazionale (Firenze, 1-3 ottobre 1999).Sebastiano Gentile & Stéphane Toussaint (eds.) - 2006 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Marsilio Ficino, fonti, testi, fortuna, convegno svoltosi à Firenze nell'ottobre del 1999, viene a chiudere la serie degli incontri internazionali coordinati dal Comitato Internazionale Marsilio Ficino e ora pubblicati a Londra e a Parigi. Il volume offre le versioni aggiornate delle conferenze pubbliche tenute all'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in quella occasione sull'opera ed il pensiero di Ficino, dal Quattrocento al Seicento. Il suo taglio prevalentemente filologico costituisce un imprescindibile complemento alle pubblicazioni del 1984-86, sempre in onore del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  17
    Aria, terra, acqua, fuoco: i quattro elementi e le loro metafore.Francesca Rigotti & Pierangelo Schiera - 1996 - Duncker Und Humblot.
    Wenn es 'archetypische' Grund- und Tiefenstrukturen des menschlichen Denkens gibt, dann werden sie uns zugänglich durch ständige Bilder und Metaphern, wie z. B. die vier Grundelemente: Luft, Erde, Wasser, Feuer. Diese Elemente reichten für das Altertum zur Bildung der Welt aus. Diese Sicht der Dinge ist teilweise und in unterschiedlicher Art und Weise auch noch heute festzustellen. Ihre Spuren finden wir in den unzähligen Ausdrucksmodi der Modernität. So läßt sich kurz das Thema dieses Sammelbandes beschreiben, der die Ergebnisse einer Tagung (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Conoscenza e normatività: il normativo tra decisione e fondazione.Sergio Cotta, Jesús Ballesteros & Istituto Accademico di Roma (eds.) - 1995 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973